Sulla disinfestazione contro le zanzare e la famiglia in genere delle Culicidae vi sarebbe una lunga trattazione da fare, ma limitiamoci all’essenziale. Le zanzare sono particolarmente moleste nei giardini, nei campeggi, zone lacustri e forestali o aree dove è possibile anche un sottile strato di acqua affinché possano depositare le uova per poi svernare.
Gli individui svernanti e la temperatura media di circa 23 gradi le zanzare diventano attive e così le nostre serate in giardino diventano un inferno. Le zanzare più comuni in Italia sono la Zanzara comune ( Culex Pipiens ), la Zanzara Tigre ( Aedes albopictus ), Zanzara di risaia (Ochlerotatus caspius ), Zanzare anofele, la Zanzara di bosco. Ciascuna di esse ha una precisa etologia che deriva da una corretta identificazione con il supporto di un entomologo di professione e che collaborerà per indentificare il miglior piano di contenimento dell’infestazione in quanto le zanzare hanno comportamenti differenti in base alla specie.
La zanzara in genere è vettore di patogeni per l’uomo che già nel 2012 ha causato, secondo UNICEF, 850.000 mila morti l’anno; definendo la zanzara come uno degli insetti più letali del pianeta. Se volessimo essere pessimisti allora il nostro territorio potrebbe essere a rischio di malattie come la febbre di Dengue, oppure il West Nile virus veicolata dall’Aedes albopictus ( fonte World Health Organization ).
In via generica è importante capire che il contenimento della zanzara adulta è di modesta efficacia e va condotta con metodo e prudenza nella scelta del principio attivo. Nello specifico indentifichiamo, infatti, lotta anti lavarle e lotta adulticida, con una profilassi nelle caditoie stradali, fossati, aree verdi, zone lacustri etc. che inizia nel periodo autunnale/invernale per concludersi con la lotta abbattente contro gli esemplari adulti verso la stagione primaverile/estiva in un ciclo continuo annuale.
Il contatto con il principio attivo avverrà tendenzialmente in volo o quando l’insetto si posa nei luoghi di dimora.
In questa sezione vi teniamo aggiornati sugli infestanti trattati da amurina disinfestazioni. La sezione è in continuo aggiornamento.
|
|
|
|